È il gennaio 1962 quando l’editore torinese Giulio Bolaffi dà alle stampe la prima edizione di un repertorio annuale dedicato al mercato dell’arte contemporanea, curato da Luigi Carluccio e nato come strumento di mercato utile all’ormai esteso mondo del collezionismo per orientarsi nella compravendita di opere. In pochi anni il Catalogo vede ampliarsi l’interesse da parte del pubblico diventando il più importante riferimento editoriale per artisti, galleristi, critici, curatori, collezionisti e appassionati d’arte.
Rilevato alla fine degli anni Settanta dalla Giorgio Mondadori insieme al mensile Arte, dal 1999 il Catalogo dell’Arte Moderna – spesso indicato con l’acronimo CAM – viene pubblicato con il marchio Editoriale Giorgio Mondadori all’interno del gruppo Cairo ed è certamente la più longeva pubblicazione di genere in Italia. Numerosi e importanti gli artisti che, nelle varie edizioni, hanno avuto l’onore della copertina: da Bodini a de Chirico, da Morandi a Carrà, da Guttuso a Schifano, da Borghi a Campigli, da Pistoletto a Tozzi, a Rosai, solo per citarne alcuni.
LE RAGIONI PER PARTECIPARVI
DISTIBUZIONE | Il Catalogo viene venduto nelle migliori librerie d’Italia, direttamente dall’editore, su prenotazione e presso gli stand Editoriale Giorgio Mondadori nelle più importanti manifestazioni d’arte. Chi lo acquista? Artisti, galleristi, operatori del settore, collezionisti, critici, studiosi d’arte e semplici appassionati.
PUBBLICITÀ E PROMOZIONE | Una campagna pubblicitaria annuale dedicata al Catalogo: ogni mese all’interno del mensile Arte, è prevista un’elegante pagina pubblicitaria. Il catalogo è inoltre presentato sul sito ufficiale di Cairo Editore.
I PROTAGONISTI DEL NOVECENTO ITALIANO | Da Balla a Modigliani, da Carrà a de Chirico, da Burri a Morandi, da Guttuso a Campigli. I cenni biografici, le quotazioni di mercato ed i suggerimenti per le certificazioni dei Grandi Maestri del secolo scorso.
GLI ARTISTI CONTEMPORANEI DALLA A ALLA Z | Quotazioni, attività, aggiudicazioni di mercato, referenze, mostre e note critico-biografiche. Tutte le informazioni per conoscere e farsi conoscere.
UN IMPORTANTE VEICOLO DI PROMOZIONE | Il Catalogo, storico appuntamento annuale, è un volume indispensabile che mantiene inalterato il proprio ruolo: quello di un’opera che “fotografa” l’attività dell’artista inserendola nel panorama nazionale contemporaneo.
OPZIONI PUBBLICITARIE
SCHEDE REDAZIONALI
Un’impaginazione semplice, elegante ed efficace per un volume moderno e ricco di immagini che documentano l’attività degli artisti
Le schede redazionali degli artisti compongono la maggior parte del volume e, nell’edizione più recente, se ne sono contate oltre 900.
Questa sezione in bianco e nero è costituita dall’elenco degli artisti in ordine alfabetico ed è completa di tutte le informazioni utili (una nota critico-biografica, un’opera in bianco e nero, l’elenco delle esposizioni più recenti, i contatti, i riferimenti, ecc.).
È previsto l’inserimento in questo spazio per tutti gli artisti che aderiscono ad una delle seguenti opzioni.
PRIME PAGINE
Se essere nel Catalogo è importante per un artista, essere qui è la conferma di un percorso
L’inserimento dell’artista in questa prestigiosa prima parte del Catalogo è valutato direttamente dal Comitato critico.
Le opere scelte per queste pagine accompagnano lo spettatore nella lettura dei diversi testi introduttivi presenti all’interno del volume.